Tra un consiglio per risparmiare e un altro, abbiamo deciso di fare una piccola pausa e di parlare dei dolci tipici di Milano. Li conoscete tutti? Andiamo a fare un piccolo ripasso, elencando quelli che secondo noi sono i più apprezzati.
Dalla sbrisolona al pan de mej
La sbrisolona è un dolce povero ma gustoso, è molto amata e viene preparata con pochi semplici ingredienti. Fin dalle sue origini, nel lontano Cinquecento, veniva realizzata con la farina bianca e con la farina di mais. Ai tempi dei Gonzaga, la ricetta originale venne avvalorata con l’aggiunta di mandorle o nocciole ben tritate. Piaceva ai nobili del passato e ad oggi piace proprio a tutti!
Il pan de mej è un altro dei dolci tipici di Milano più amati. Fino al XVII secolo, veniva preparato utilizzando il miglio al posto della farina ed è proprio per questo che venne chiamato pan de mej o meìnn. Successivamente, si iniziò a preparare utilizzando la farina di mais. Ad oggi, questo dessert è sempre presente sulle nostre tavole e sui banconi delle migliori pasticcerie meneghine. Si presenta come una sorta di pasta frolla, che in genere viene guarnita con panna montata e castagne lesse.
Una gustosa fetta di torta paesana oppure di panettone? C’è chi preferisce la colomba!
Tutti coloro che amano i dolci tipici di Milano amano persino la torta paesana, chiamata anche torta di pane o miàscia. Questo è un dessert tipico della cucina povera. Si preparava con i canditi e con l’uva passa al posto dello zucchero, ma anche con mele o pere che, asciugandosi nel tempo, diventano più dolci. Insieme a questi ingredienti si usava un po’ di farina, un po’ di burro, un uovo, un po’ di amaretti e la scorza di limone… Ad oggi, ognuno ha il suo segreto tutto da scoprire, ma la ricetta resta sempre quella originale!
Un altro dei dolci milanesi che non possiamo dimenticare è il panettone, nato nel Medioevo, che i pasticceri milanesi sanno preparare proprio bene. Lo stesso vale per la colomba pasquale: un altro dei dolci tipici di Milano apprezzato in tutta Italia e non solo!