Oggi parliamo di allacciamento gas: di cosa si tratta? In cosa consiste questa procedura? Quali sono i tempi e i costi di gestione? Qui di seguito troverete le informazioni utili a tutti coloro che necessitano di allacciare il gas all’interno di un determinato immobile.
Allaccio del gas: cos’è?
L’allacciamento gas è quell’operazione che consente di portare il gas all’interno di un immobile in cui non è ancora presente. La procedura può essere più o meno complessa: in alcuni casi quello che serve è semplicemente installare il contatore per poi far partire la fornitura. In altri, invece, è essenziale sistemare le tubazioni per far sì che il gas possa arrivare correttamente nell’immobile. Per ottenere l’allaccio si dovrà contattare un distributore locale che chiederà alcune documentazioni e la compilazione di determinati moduli. Successivamente avvierà la procedura, installerà il contatore e permetterà di ottenere la fornitura di gas.
Quanto tempo serve per allacciare il gas?
Questo dipende sia dal distributore che dalla complessità dell’operazione. È chiaro che se bisogna solo installare e/o attivare il contatore e poi la fornitura, le tempistiche si ridurranno notevolmente (10 giorni lavorativi circa).
Allacciamento gas: i costi
Anche la spesa dipende dal fornitore e dal tipo di procedura da effettuare. Sarà quindi il distributore a delineare costi e tempistiche considerando l’immobile oggetto dell’allacciamento gas.