Il blocco della caldaia si verifica quando ci sono problemi o malfunzionamenti all’interno della stessa o negli impianti ad essa collegati. Può partire nel caso in cui il calcare stia ostruendo delle tubature idrauliche o se è in corso un’interruzione dell’afflusso di gas. Può essere causato da danni al sistema elettrico, da un insufficiente tiraggio dei gas di scarico o dalla pressione dell’acqua alta o bassa. In alcuni casi il blocco è provocato dalla presenza di condensa nel tubo di scarico.
Come comportarsi in queste situazioni
Il primo passo è capire perché si è verificato il blocco della caldaia. Per farlo si potrà controllare sul display, il quale dovrebbe segnalare il guasto tramite appositi codici, spie o specifiche diciture. Qualora il display risulti spento, così come tutta la caldaia, quasi certamente il problema in atto riguarda l’impianto elettrico.
Nella maggior parte dei casi è opportuno evitare gli interventi fai-da-te, prediligendo il supporto di un professionista. Quest’ultimo potrà individuare il malfunzionamento, nel caso non sia stato possibile individuarlo, ed effettuare le operazioni necessarie alla ripartenza del dispositivo.
Per rimediare al blocco della caldaia, il tecnico potrà eliminare il calcare usando appositi acidi e sistemare il tiraggio, la pressione e le altre problematiche. Nell’eventualità sia necessario sostituire la valvola del gas o altri componenti, provvederà alla loro tempestiva sostituzione. Qualora vi siano danni all’impianto elettrico, comunicherà la necessità del supporto di un elettricista.
Come prevenire il blocco della caldaia
Naturalmente, per evitare l’insorgere di malfunzionamenti e problematiche che possono far scattare il blocco della caldaia, è importante eseguire la corretta e regolare manutenzione. Quest’ultima dovrà riguardare sia il dispositivo che gli impianti ad esso collegati. Per risparmiare in bolletta e per poter contare su professionali servizi di manutenzione, non esitate a valutare le nostre offerte.