Cosa cambia nel 2021 e quali sono le novità più interessanti che riguardano i bonus sociali per la fornitura di gas e luce? Ecco come poter fruire dei nuovi aiuti stanziati per le famiglie italiane in difficoltà, che permetteranno di abbassare i costi per le forniture di luce, gas e acqua.
Il Bonus 2021 per disagio economico
A partire dal 1° gennaio 2021 i cittadini non dovranno più effettuare la richiesta per accedere ai bonus sociali per la fornitura di gas e luce. Pertanto, non sarà necessario recarsi presso i CAF o gli sportelli del proprio Comune per presentare la domanda. I benefici, infatti, verranno corrisposti in maniera automatica dopo la verifica dei dati incrociati, a patto che il nucleo familiare rispetti le condizioni economiche previste dall’INPS. Tuttavia, sarà necessario avvalersi al più presto dell’attestazione ISEE.
Il Bonus disagio fisico 2021
Oltre a questo tipo di bonus sociali per la fornitura di gas e luce, esiste però il bonus per il disagio fisico. Il beneficio spetta ai soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano attrezzature elettromedicali. In questo caso le modalità di richiesta non cambiano. Gli interessati, come per il 2020, dovranno presentare la domanda per accedere al bonus direttamente al Comune di residenza o al CAF.
Occorre precisare inoltre che i sussidi in corso di erogazione dal 31 dicembre 2020 continueranno ad essere corrisposti secondo le vigenti normative. Dopo aver fatto domanda, si dovrà attendere come di consueto e in breve tempo si potrà ricevere gli spettanti bonus sociali.
Per ulteriori informazioni sui bonus sociali per gas e luce, potete collegarvi direttamente al sito di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.