fbpx

Come funziona il canone RAI in bolletta

Housewife calculate the spending at home

Forse questo sarà l’ultimo anno che il canone RAI verrà accreditato direttamente nella bolletta della luce. Tuttavia, ancora non esiste alcuna certezza. Si dovranno capire quali saranno i prossimi sviluppi: se e come il Governo intenderà procedere e quale altra strada userà per la riscossione. L’Unione Europea ha considerato questa tassa come un “onere improprio” legato ai costi dell’energia.

Le polemiche a riguardo non sono mancate, al momento dell’introduzione in bolletta, e tuttora continuano. Ad ogni modo, ancora non ci sono stati cambiamenti a riguardo: il canone RAI continuerà ad essere integrato alle spese per le utenze di energia elettrica.

Il canone RAI 2022

Anche quest’anno si pagheranno i canonici 90 euro del canone nella bolletta elettrica. Questo importo viene suddiviso in 10 rate annuali esenti da IVA. In fattura si trova alla voce “Canone di abbonamento alla televisione per uso privato”. Il mancato pagamento del canone RAI non determina il distacco o la sospensione dell’utenza elettrica. In questi casi sarà compito dell’Agenzia delle Entrate provvedere alla riscossione della tassa.

Si può ottenere l’esonero dal pagamento del canone RAI?

È possibile richiedere l’esonero dal pagamento, ma solo se si può dimostrare di non avere apparecchi televisivi o similari. Per ottenere l’esonero sarà necessario presentare una dichiarazione sostitutiva (modulo disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate). Hanno diritto all’esenzione dal canone RAI anche i cittadini che hanno almeno 75 anni di età e un reddito annuo familiare non superiore a 8.000 euro.

portale offerte gas e luce