Saper leggere la bolletta del gas è molto importante: è una competenza che permette di conoscere quali sono i componenti degli importi addebitati e di capire qual è il consumo effettivo di gas. Tutto questo può essere utile nel caso si voglia comprendere cosa fare per risparmiare e anche nell’eventualità si decida di valutare l’offerta di un altro fornitore. Leggere la bolletta del gas non è molto difficile: si tratta di un’operazione alla portata di tutti, fondamentale per conoscere al meglio i costi del vostro contratto e il vostro impiego di gas.
Le tre macro-voci: servizi di vendita, rete e imposte
I servizi di vendita comprendono il costo del gas acquistato da chi ci fornisce il contratto, mentre i servizi di rete sommano le tariffe delle attività di trasporto del gas ai clienti. Le imposte sono la parte più pesante della bolletta: occupano circa il 35% della cifra totale e comprendono le imposte su consumo, l’addizionale regionale e l’IVA. Sommando queste tre voci, e aggiungendo l’IVA del 10% e del 20%, troverete l’importo totale che dovete pagare. Questi sono i punti principali da conoscere per leggere la bolletta del gas.
Il costo medio unitario e le comunicazioni
Una delle voci che più ci interessano è quella del costo medio unitario: questo importo viene inserito per aiutare gli utenti a capire il costo medio del contratto e anche il consumo effettivo.
Infine, per leggere la bolletta del gas correttamente, dovete sapere che potete trovare tutte le informazioni sulle spese e sulla vostra fornitura nella prima pagina. Nelle altre pagine troverete approfondimenti e comunicazioni da parte del fornitore.
Per abbassare i costi, grazie al mercato libero, vi basterà cercare un fornitore che offra una fornitura qualitativa a prezzi vantaggiosi. Se vi trovate a Milano e dintorni, chiedete a noi!