Fino al 1° gennaio 2023, salvo ulteriori proroghe, sarà attivo il Servizio di Maggior Tutela. Quest’ultimo è il mercato dell’energia nel quale le condizioni economiche sono controllate e regolate da un ente statale, l’Autorità per l’Energia. Tutte le persone che ancora hanno un contratto di energia con il Servizio di Maggior Tutela possono scegliere di passare al mercato libero dell’energia prima del 2023. In questo modo eviteranno l’assegnazione automatica ad un altro fornitore al momento dell’eliminazione del mercato tutelato.
Quali sono i vantaggi del mercato libero
Perché si dovrebbe passare al mercato libero dell’energia prima del 2023? La risposta è questa: per avere la possibilità di scegliere la tariffa energetica che si adatta maggiormente alle proprie abitudini. Infatti, mentre le tariffe del mercato tutelato sono regolate dall’ARERA, quelle del mercato libero sono concorrenziali. Pertanto, le possibilità di risparmiare non mancano.
Come passare al mercato libero dell’energia?
Per eseguire il passaggio è necessario valutare le offerte di luce e gas disponibili sul mercato, che sono numerose e possono soddisfare ogni esigenza. Per farlo si potranno visionare i siti web dei fornitori del proprio territorio e/o sfruttare il Portale Offerte dell’ARERA. Una volta scelta l’offerta, potrete richiedere maggiori informazioni e l’attivazione della nuova fornitura. Sarà il nuovo fornitore ad avvisare il vecchio gestore e ad eseguire il passaggio. Quest’ultimo non comporterà alcuna interruzione della fornitura. Per la nuova sottoscrizione sarà necessario fornire il codice POD per l’energia elettrica e il codice PDR per gas, oltre ai documenti identificativi.
Se volete passare al mercato libero dell’energia e vi trovate nel nostro territorio, non esitate a contattare i nostri consulenti. Vi aiuteranno ad individuare le tariffe più convenienti e a soddisfare le vostre esigenze in fatto di consumi.