fbpx

4 consigli per migliorare l’illuminazione del condominio

illuminazione-condominio

Progettare l’illuminazione del condominio in maniera intelligenteè molto importante. Ci sono tanti dettagli da considerare e persino delle normative di cui tenere conto. È essenziale fare il massimo per creare un impianto che sia funzionale e al tempo stesso eco-friendly. Con questi presupposti, ecco alcuni suggerimenti da tenere in considerazione.

Consiglio n.1 – Le normative da conoscere

Se dovete modificare o progettare un nuovo impianto per l’illuminazione del condominio, non dimenticate di tenere a mente ciò che dice la legge. In questo ambito sono da prendere in esame in particolare il D.M. 268/94 (normativa 81) e la normativa UNI 10380. Nel D.M. si parla di come comportarsi in presenza di un ascensore condominiale. In questa eventualità si dovranno posizionare valide lampade in prossimità dell’apertura delle porte, le quali dovranno avere una potenza illuminante superiore o uguale ai 50 lx (Lux – lumen su metro quadrato). La normativa UNI 10380 si riferisce invece all’illuminazione generale: dice che in tutte le aree di passaggio e comuni è fondamentale garantire una buona visione e la massima agibilità. Pertanto si dovranno utilizzare lampade dai 50 ai 200 lx.

Consiglio n.2 – La tecnologia LED, sempre e comunque

Dopo aver valutato con attenzione le normative si dovranno scegliere i corpi illuminanti. In questo caso si consiglia sempre di sfruttare la tecnologia LED. Essa potrà rivelarsi utile in ogni ambiente comune. Per fare qualche esempio, si potranno installare dei faretti LED dentro e fuori dalla struttura condominiale. Si potranno poi usare tubi, pannelli o faretti LED per illuminare l’ascensore. Infine, per l’illuminazione del condominio nelle aree esterne si potranno considerare i lampioncini LED.

Consiglio n.3 – Quello che serve è un impianto smart

Sarà opportuno affidarsi ad un professionista che potrà stabilire qual è il numero di punti luce necessari e dove andranno posizionati. Il tecnico potrà altresì suggerire quali tipologie di lampade usare, nonché creare un progetto che sia a norma, funzionale e al tempo stesso smart. Al giorno d’oggi, è una buona soluzione installare sistemi di modulazione e programmazione dell’illuminazione del condominio, accompagnati da sensori di presenza. Tutto questo potrà garantire sicurezza, una corretta illuminazione e una riduzione di sprechi e consumi energetici.

Consiglio n.4 – Dall’illuminazione del condominio alla tariffa più adeguata

Dopo aver progettato l’illuminazione del condominio, si dovrà altresì scegliere un valido fornitore di energia elettrica, il quale possa garantire qualità e tariffe trasparenti e convenienti. Se vi trovate a Milano e dintorni, non esitate a valutare le nostre offerte per il condominio. Vi aspettiamo!

portale offerte gas e luce