Dopo l’aperitivo in Galleria, adesso è il momento del Cinema sui tetti della Galleria di Milano.

Si tratta di un’idea simpatica, diversa dal solito e persino suggestiva, e di un evento che si terrà in Via Silvio Pellico n.2, fino al 31 ottobre 2019, grazie al Cinema Bianchini. Dallo scorso 31 maggio, gli appuntamenti stanno riscuotendo un grande successo. Pertanto, vi suggeriamo di non perdere l’occasione di godervi questa particolare serata cinema accompagnata dalla vista dello skyline della città.
I film del Cinema sui tetti
Quali sono i film scelti per questo evento alla terza edizione? Per l’occasione, il Cinema Bianchini ha selezionato i migliori film Medusa. Tra questi troviamo anche:
- “Il sospetto” di Thomas Vinterberg,
- “Notorious” di Alfred Hitchcock,
- “La Leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore,
- “Il posto delle fragole” di Ingmar Bergman,
- “The Place” di Paolo Genovese,
- “Europa 51” di Roberto Rossellini,
- “Voglio danzar con te” di Mark Sandrich,
- “Michael Clayton” di Tony Gilroy.
Altre informazioni per chi desidera partecipare all’evento
La proiezione dei film è stata organizzata in due sale all’aperto che offrono una meravigliosa vista su Piazza Duomo e sulla Cupola, ma anche sulla Torre Velasca e su Porta Nuova… Perciò, bisognerà fare attenzione a non distrarsi guardando il panorama!
Gli appuntamenti con il cinema sotto le stelle sono programmati tutte le sere alle ore 21.00, fino al 31 ottobre 2019. La visione del film è inclusa nel prezzo del biglietto di ingresso all’Highline Galleria.
Al Cinema sui tetti della Galleria di Milano la prenotazione è obbligatoria e va effettuata sulla pagina www.cinemabianchini.it/tetti. Si possono reperire ulteriori informazioni inviando una mail all’indirizzo [email protected] oppure visionando il sito web www.cinemabianchini.it.