Per sapere in quali aree si utilizza la luce nel condominio, è utile partire dalla lista proposta dal Codice civile. In questo elenco vengono evidenziate tutte quelle parti di condominio che possono essere definite comuni a tutti i residenti. Essenzialmente, si parla di ingresso o atrio, scale, aree parcheggio, portineria, ascensori, lavanderia, sottotetti e similari.

Tutte queste aree non sono di proprietà esclusiva dei condomini, ma possono essere utilizzate da ognuno di essi. È proprio in questi ambienti che si utilizza la luce del condominio.
A chi spetta il pagamento delle bollette relative all’energia elettrica usata in questi locali?
Trattandosi di ambienti comuni e usati da tutti, a ogni residente spetta il pagamento di una parte di queste bollette. Generalmente, gli importi vengono suddivisi in base ai millesimi e, pertanto, seguendo il criterio di proporzionalità stabilito dalla legge.
Tuttavia, grazie ad accordi scritti e/o a specifiche condizioni inserite all’interno del regolamento condominiale, è possibile suddividere il pagamento in modo diverso. Non a caso, in molti condomini si paga semplicemente una quota fissa mensile, grazie alla quale vengono saldate le bollette e tutte le spese condominiali, comprese quelle relative alla luce nel condominio.
Le soluzioni di Milano Gas e Luce
Se desiderate risparmiare sulle bollette del condominio, potrete usufruire della nostra offerta Luce Facile. Blocchiamo il prezzo dell’energia elettrica per 12 mesi e, successivamente, permettiamo ai nostri clienti di continuare ad usufruire di un cospicuo risparmio. Ci occupiamo da anni di proporre soluzioni diversificate, convenienti e trasparenti, pensando persino alle esigenze di coloro che abitano all’interno dei numerosi condomini milanesi. Pertanto, non esitate a metterci alla prova!