Volete cambiare il vostro fornitore di energia elettrica e volete prima avere dei chiarimenti sulla tariffa bioraria e sulla tariffa monoraria? Se avete risposto di sì, non preoccupatevi: siamo qui per risolvere i vostri dubbi. Cominciamo con la definizione delle fasce orarie e poi passiamo all’analisi delle tariffe.
Le fasce orarie da considerare
In tema di fornitura di energia elettrica, l’autorità competente ha istituito tre determinate fasce orarie. Queste servono per proporre delle tariffe distinte, come appunto quella monoraria e bioraria. Le fasce da considerare sono le seguenti: F1, F2 ed F3.
La prima comprende la fascia dalle 8.00 alle 19.00 dei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì e non include le festività nazionali. Generalmente, questa è la più costosa, proprio perché si riferisce ai momenti della giornata in cui l’elettricità viene utilizzata da un maggior numero di persone. La F2 e la F3, invece, vengono unite durante l’elaborazione delle tariffe, in quanto riguardano tutte le fasce orarie dalle 19.00 alle 8.00 di tutti i giorni feriali. Comprendono altresì tutta la giornata di sabato, della domenica e i vari giorni festivi dell’anno.
Cosa differenzia la tariffa monoraria dalla tariffa bioraria?
La tariffa monoraria viene chiamata anche tariffa “a fascia unica”. Non a caso, propone i medesimi costi per il consumo durante tutte le fasce orarie. In altre parole, scegliendo questa tariffa, si va a pagare la stessa cifra in qualunque momento della giornata si debba utilizzare l’energia elettrica. Le tariffe biorarie vantano invece due costi differenti: uno per il consumo durante la fascia oraria F1 e un altro per i consumi effettuati nelle fasce F2 ed F3. Qual è la soluzione migliore?
Molti scelgono la tariffa fissa
Non esiste una tariffa perfetta per tutti: ognuno dovrebbe sceglierla in base alle proprie abitudini di consumo ed esigenze, nonché valutando le offerte del fornitore selezionato. A questo proposito, è importante considerare che tanti fornitori del mercato libero propongono delle tariffe fisse sia per la fornitura della luce che per quella del gas. Questa soluzione si sta presentando come una delle preferite dalla maggior parte delle famiglie italiane, che la ritengono conveniente e vantaggiosa. Se risiedete a Milano e provincia, non esitate a valutare la tariffa fissa di Milano Gas e Luce. Con noi si sceglie, si cambia e si risparmia!