Con la recente approvazione della Manovra 2020, assisteremo alla fine degli slittamenti per il definitivo avvio del mercato libero nel campo della fornitura di energia elettrica e del gas. Questo vuol dire che molti utenti dovranno, entro il prossimo 1° luglio, scegliere il proprio gestore, abbandonando il regime di maggior tutela.
Per riuscirci, avranno la possibilità di valutare le diverse offerte proposte dal mercato libero. Non si esclude anche che il Governo possa intervenire con un intervento legislativo mirato, per favorire la transizione dal vecchio al nuovo regime.
Cos’altro dovreste sapere sul passaggio al mercato libero?
Chiaramente, sarà un passaggio da valutare con molta attenzione, anche se le prime stime parlano di risparmi per gli utenti che variano da un minimo del 7 a un massimo del 10% rispetto all’attuale spesa energetica. Nonostante questo, è utile dire che i consumatori hanno ancora poca conoscenza del mercato libero dell’energia. Tra l’altro, purtroppo non manca la diffidenza, soprattutto quando si tratta di attivazioni online.
Le ultime novità
Negli ultimi mesi si è riscontrato un notevole aumento dei passaggi e il numero di italiani soddisfatti del nuovo fornitore sta pian piano aumentando. Il motivo di questo incremento è dato senz’altro dall’ampia gamma di offerte convenienti. In più, sta crescendo anche il numero di fornitori presenti all’interno del mercato libero, che conquistano gli utenti con soluzioni a tariffa fissa.
Con questi presupposti, se vi trovate a Milano e dintorni, non esitate a valutare le offerte di Milano Gas e Luce. Proponiamo soluzioni idonee per le utenze domestiche, per quelle aziendali e persino per quelle condominiali… Pensiamo proprio a tutti e diamo il giusto valore ai cittadini del nostro territorio!