fbpx

Milano: le nostre leggende metropolitane

Milano è una città dove le leggende metropolitane non mancano. Ne conoscete qualcuna? Forse sì, forse no. Ce ne sono numerose e alcune vengono tramandate di generazione in generazione. Qualcuna sarà forse vera? Fantasmi, maledizioni e tradimenti… Ecco le storie che si mormorano dal passato ai giorni nostri!

I fantasmi di Milano: dal Duomo alla Scala

Tra le leggende metropolitane che caratterizzano la nostra città, ne troviamo una che riguarda proprio il nostro Duomo. Sapevate che l’imponente chiesa ha il suo fantasma? Si tratta di una donna che abitava nei pressi di Como. Si dice che ella, prima di sposarsi, si concesse ad un giovane straniero. Dopo il matrimonio, visitò con il marito il Duomo di Milano.

Salì sul tetto per inginocchiarsi di fronte alla Madonnina e chiedere perdono per il suo tradimento. Per colpa della scarsa visibilità cadde giù dall’edificio sacro, ma il suo corpo non venne mai ritrovato. Da quel momento si dice che la donna appaia nelle fotografie di tutti gli sposi che si fanno immortalare innamorati con alle spalle la porta della cattedrale… Terrificante!

Tra le leggende metropolitane di Milano spiccano inoltre quelle che riguardano i tanti fantasmi nascosti nel Castello Sforzesco. In quest’ultimo hanno vissuto fino alla loro morte tantissime donne nobili, e si racconta che infestino ancora le stanze del castello! Tra gli altri fantasmi di Milano troviamo quello della Scala, che sembra essere quello della celebre soprano Maria Callas. Si dice che si diverta a spaventare gli spettatori, vendicandosi di quando venne criticata per aver sbagliato qualche nota durante un’opera!

Altre leggende metropolitane molto note in città

Conoscete la storia della Colonna del Diavolo? Quest’ultima è una colonna dell’epoca romana, che ha due fori uguali posizionati all’altezza di un metro da terra (circa). Si trova vicino alla Chiesa di Sant’Ambrogio ed è nota per le tante storie che si raccontano in città. Sembra che il diavolo cercò di tentare Sant’Ambrogio, invitandolo più volte a smettere di essere un vescovo. Il Santo, però, non voleva cedere, e un giorno scalciò il diavolo che andò a sbattere sulla colonna… Quei due fori sarebbero stati causati dall’urto con le sue corna!

Volete un’ultima leggenda metropolitana di Milano? Eccovi accontentati! Sapete che all’interno del Parco Sempione c’è un ruscello che si attraversa grazie ad un piccolo ponticello? Questo ponticello è il “Ponte delle Sirene”. La leggenda racconta che le coppie che si baciano in quel luogo non si tradiranno mai. Sarà vero? Non ci resta che scoprirlo!

portale offerte gas e luce