Tutti conoscono i più famosi musei di Milano, dal Museo del Cenacolo Vinciano alla Pinacoteca Ambrosiana, dal Museo Poldi Pezzoli fino ad arrivare al Museo del Novecento. Non tutti, però, sanno che in città ci sono tanti altri gioielli nascosti. Ci sono alcune strutture museali poco conosciute ma comunque bellissime. Ecco una breve lista di quelle da non perdere.
Dal Museo Teatrale alla Scala alla Galleria Campari
Milano è una città ricca di arte e storia, di meraviglie artistiche e architettoniche. Alcune delle meraviglie milanesi sono conservate proprio all’interno del Museo Teatrale alla Scala. All’interno di esso è conservato il retaggio dello stesso teatro e della sua lunghissima storia. Quest’ultima è cominciata nel lontano 1778, quando l’edificio venne costruito sulle rovine della chiesa di Santa Maria della Scala.
Un altro dei musei di Milano meno conosciuti è il Museo Moda e Immagine di Palazzo Morando. Questa struttura nobiliare conserva arredi originali del Settecento e una grandissima pinacoteca che racconta come si viveva a Milano tra il Cinquecento e l’Ottocento. Ospita un’accattivante e indimenticabile collezione di abiti e accessori, e non mancano i documenti originali che riguardano proprio il mondo della moda. È da non perdere anche la Galleria Campari, all’interno del quale viene raccontata la storia del famoso aperitivo e l’interesse che la famiglia Campari ha da sempre nutrito per l’arte.
Musei di Milano: dal Museo del Risorgimento alla Galleria 92
Tra gli altri musei di Milano che non tutti conoscono c’è anche il Museo del Risorgimento, il quale ospita una collezione antichissima di documenti e cimeli risalenti all’epoca dell’incoronazione di Napoleone a Re d’Italia fino al primo Tricolore. Consigliamo di visitare anche il Triennale Design Museum, che racconta la storia del Novecento esponendo oggetti d’uso quotidiano e arredi particolari, e il Galleria 92. Quest’ultimo è uno dei musei di Milano più piccoli, che racconta la storia della Galleria Vittorio Emanuele II. Da non perdere!