fbpx

Natale a Milano: ecco le nostre tradizioni culinarie natalizie

Volete organizzare un pranzo o una cena di Natale nel pieno rispetto delle tradizioni culinarie natalizie milanesi? A questo riguardo ci sono diverse ricette sulle quali spaziare per stupire i vostri ospiti. Per l’occasione, fra antipasti, primi, secondi e dolci, sarà possibile commettere qualche giustificato peccato di gola. Siete d’accordo? Vediamo quali sono i piatti più apprezzati dai milanesi.

Cucina natalizia milanese: antipasti e primi

A Natale sulle tavole milanesi non può di certo mancare una selezione di affettati che dovrà comprendere il famoso culatello di Zibello, il salame lombardo e la coppa piacentina. Non dimenticate di accompagnare il tutto con la salsa giardiniera o l’insalata russa.

In quanto ai primi da portare in tavola, il grande classico tra le tradizioni culinarie natalizie del nostro territorio è un bel piatto di ravioli ripieni di carne al brodo. Anche il risotto allo zafferano, classico o nella variante ai funghi porcini, è un’altra valida alternativa che riuscirà a mettere d’accordo un po’ tutti i palati.

Tradizioni culinarie natalizie: secondi, frutta e dolce

Il secondo piatto dovrà essere rigorosamente di carne. Una delle pietanze più amate nella nostra città vede come protagonista il cappone che potrà essere arrosto, lesso, condito con le castagne, il tartufo o la mostarda.

Sulle tavole natalizie largo spazio alla frutta secca a cui seguirà il dolce per eccellenza, ovvero il celebre panettone milanese con canditi ed uvetta. Questa è proprio la conclusione perfetta per un menu semplice ma ottimo sotto ogni punto di vista.

Quali sono le tradizioni culinarie natalizie che porterete sulle vostre tavole? Buone feste da Milano Gas e Luce!

portale offerte gas e luce