Uno degli argomenti che ha avuto una certa visibilità durante lo scorso 2020 è stato proprio il Superbonus. Si tratta di un’interessante agevolazione fiscale, che permette di fruire di una detrazione pari al 110% sulle spese sostenute per l’esecuzione di interventi di efficientamento energetico e miglioramento sismico. Questo bonus si presenta come un metodo molto funzionale per incentivare i lavori edilizi e quelli inerenti al miglioramento della classe energetica del proprio immobile.
Superbonus 110%, ecco cosa dice la Legge di Bilancio 2021
Fino a poco tempo fa, il Superbonus poteva essere richiesto entro il 31 dicembre 2021. Attualmente, però, grazie alla nuova Legge di Bilancio, è stata prevista una proroga fino al 30 giugno 2022 e, in alcuni casi, fino al 31 dicembre 2022. Pertanto, c’è ancora molto tempo per approfittare dell’agevolazione e migliorare il proprio immobile praticamente senza spendere nulla o quasi.
Un’altra importante novità e alcuni consigli finali
Tra le novità recenti che riguardano il Superbonus 110% troviamo anche la possibilità di poter recuperare la spesa in 4 quote annuali invece che in 5. Resta sempre in vigore l’opportunità di poter prediligere lo sconto immediato in fattura.
In altre parole, questa agevolazione diventa sempre più interessante. Può rivelarsi un valido incentivo per chi desidera migliorare il proprio immobile al fine di ottenere un valido e costante risparmio energetico.
Se anche voi desiderate risparmiare, vi suggeriamo di valutare quest’opportunità e di eseguire al più presto almeno uno dei lavori trainanti ammessi al Superbonus. Per risparmiare ancora, potrete inoltre pensare di cambiare la vostra tariffa per la fornitura di energia elettrica. Con questi presupposti, vi invitiamo a visionare le nostre offerte per gas e luce e a contattarci per ottenere maggiori informazioni.