Insieme alla stagione più fredda arriva anche la preoccupazione per l’aumento delle bollette del riscaldamento. In tema di risparmio energetico, ecco quali sono i consigli proposti da ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Le ore di accensione
Uno degli sprechi più comuni si concretizza nella quantità di ore in cui si tiene acceso l’impianto. Per iniziare a risparmiare, ottimizzate quindi le ore di accensione. Evitate di accendere il riscaldamento nelle ore notturne, in quelle più calde del giorno e in quelle in cui non siete in casa o al lavoro.
Il controllo energetico
Fate effettuare da un tecnico specializzato la valutazione dell’efficienza energetica del vostro immobile. Vi suggerirà gli eventuali interventi da effettuare per poter constatare un valido risparmio energetico, valuterà il rapporto costi-benefici e vi darà tutte le informazioni sulle detrazioni fiscali di cui usufruire.
La manutenzione degli impianti
Per evitare una multa piuttosto salata (DPR 74/2013), è importante effettuare il controllo periodico dell’impianto. Quando l’impianto è in ordine, è pulito e funziona correttamente, inquina meno e vi fa risparmiare!
Non coprite i termosifoni
Per evitare sprechi e promuovere il risparmio energetico, ENEA suggerisce inoltre di evitare il posizionamento di mobili e tende davanti ai termosifoni, e di non coprirli con i panni da asciugare.
Le valvole termostatiche
Queste valvole servono per regolare il flusso dell’acqua nei termosifoni e permettono di non superare la temperatura stabilita. Grazie ad esse, ogni calorifero può essere impostato distintamente. Utilizzandole, potrete risparmiare fino al 20% sui consumi.
Scegliete tecnologie innovative
Per avvalersi di un ottimo risparmio energetico, è utile altresì avere una centralina di regolazione automatica della temperatura. Questa dà la possibilità di effettuare la programmazione oraria, giornaliera e settimanale del riscaldamento.
Controllate la temperatura
Ricordatevi che scaldare eccessivamente gli ambienti fa male alla salute e costa troppo: la temperatura ideale è sui 19 gradi (la legge prevede 20+2 di tolleranza). Ogni grado in meno fa risparmiare dal 5 al 10% sui consumi.
Modernizzate il vostro impianto
Se non avete una caldaia a condensazione, è utile pensare di sostituire quella attualmente in vostro possesso. Installando una caldaia a condensazione, una pompa di calore ad alta efficienza, una caldaia a biomassa, sistemi ibridi abbinati a impianti solari e fotovoltaici, sarà possibile usufruire di interessanti sgravi fiscali.
Mettete pannelli riflettenti tra muro e termosifone
Infine, ENEA ci dice che anche un semplice foglio di stagnola può aiutare a ridurre le dispersioni di calore verso l’esterno, soprattutto se il calorifero è incassato nella parete. Perciò, per il vostro risparmio energetico non sottovalutate la possibilità di utilizzare dei pannelli riflettenti. Per risparmiare ulteriormente, non esitate a valutare le offerte di Milano Gas e Luce.