Dal prossimo mese di luglio, in virtù delle disposizioni inserite nella Manovra Finanziaria 2020, il settore dell’energia vedrà la fine del cosiddetto mercato di maggior tutela, per passare definitivamente al mercato libero. Pertanto, a breve, ogni utente che ancora non l’ha fatto dovrà scegliere il proprio gestore di riferimento per l’elettricità e il gas, facendo una valutazione delle differenti proposte.
Gli italiani già passati al mercato libero
In realtà, come ben sapete, già da qualche anno i clienti hanno la possibilità di abbandonare il regime tariffario di maggior tutela, per passare a quello del mercato libero. Nei giorni scorsi, è stato pubblicato il monitoraggio sul mercato retail per il 2018, seguito dai primi dati per il 2019 e i risultati sono molto interessanti. Sia per quanto riguarda l’elettricità che il gas, ci avviciniamo a valori prossimi al 50% di utenze che hanno già aderito al libero mercato.
Sono in aumento, inoltre, i fornitori da prendere in considerazione, anche se si nota una maggiore concentrazione per quanto riguarda il mercato del gas. Dal punto di vista dell’offerta, molti clienti hanno aderito ad offerte che prevedono una tariffa fissa, anche in virtù del fatto che queste spesso si associano alla presenza di servizi aggiuntivi molto interessanti.
Una scelta da non sottovalutare
Con l’arrivo della scadenza per il passaggio obbligatorio, chi non ha ancora fatto questo importante cambiamento dovrà presto iniziare a considerare le varie opzioni disponibili. Il mercato libero offre tantissime opzioni da valutare. Pertanto, non esitate ad analizzare le vostre abitudini di consumo e, conseguentemente, le tariffe più affini. Per la zona di Milano e dintorni, è possibile fare riferimento a Milano Gas e Luce. Non esitate a visionare le nostre soluzioni!