fbpx

Superbonus: le ultime novità

Construction worker thermally insulating house with glass wool and foil.

Il Superbonus 110% è stato prorogato e quindi sarà possibile usufruire di questa misura anche nel 2022 e nel 2023. La conferma finale della proroga arriverà con la prossima Legge di Bilancio. Intanto, però, abbiamo già altre indicazioni riguardo le imminenti modifiche all’agevolazione.

Il modello CILAS e altri edifici ammessi al bonus

Tra le novità del Superbonus 110% troviamo l’introduzione della CILAS, un documento che snellirà la procedura per accedere alla misura. Non sarà quindi più necessario presentare una documentazione grafica per poter beneficiare del bonus, ma basterà la certificazione del progettista.

Potranno inoltre fruire dell’agevolazione anche gli immobili che prima erano esclusi da tale bonus, ovvero quelli appartenenti a categorie catastali di tipo B1, B2 e D4. Un altro importante aggiornamento riguarda la proroga per i tempi del cambio di residenza per chiunque voglia usufruire del bonus per la propria prima casa. Infine, un’ulteriore novità riguarda i lavori: rientrerà tra gli interventi ammessi anche l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Superbonus: le nostre conclusioni

Come potete vedere, questa agevolazione sta diventando ancora più interessante e la platea di beneficiari si è notevolmente allargata. Pertanto, è il momento ideale per ottimizzare il vostro immobile da un punto di vista energetico, sismico e non solo. Non dimenticate, però, che per risparmiare ancora di più sulle spese energetiche e per il consumo di gas naturale serve anche la tariffa giusta. Per tutta l’area di Milano e provincia, chiedete pure a Milano Gas e Luce. Vi aspettiamo!

portale offerte gas e luce